Workflow o flussi di lavoro: cosa sono e come gestirli

Cosa si intende per i flussi di lavoro? E perché rappresentano la base operativa di ogni processo aziendale? Un approfondimento su benefici, differenze con altri strumenti organizzativi, metodi di creazione e gestione, con esempi pratici e soluzioni efficaci.

4/6/2025

4 min di lettura

Cosa sono i flussi di lavoro

La definizione di workflow è semplice ma fondamentale per comprendere come funziona un'organizzazione: un workflow, o flusso di lavoro, è una sequenza di passaggi strutturati e ripetibili attraverso cui un'attività o processo aziendale viene portato a termine. Ogni passaggio è legato a regole, ruoli, strumenti e tempistiche ben definite.

Un workflow può riguardare qualsiasi area dell'azienda: dall'onboarding di un nuovo dipendente, alla gestione di un ticket di assistenza, fino all'approvazione di una campagna di marketing.

L'obiettivo principale è garantire che ogni fase avvenga nel momento giusto, nel modo corretto e nella giusta sequenza.

Perché i flussi di lavoro sono importanti

Avere flussi di lavoro chiari e ben strutturati significa:

  • Ridurre gli errori operativi
  • Migliorare la collaborazione tra team
  • Aumentare la produttività
  • Tenere traccia di attività e responsabilità
  • Facilitare l'automazione e il monitoraggio

In assenza di un workflow chiaro, i processi diventano opachi, disorganizzati e soggetti a rallentamenti. La gestione dei workflow è quindi un asset strategico per ogni azienda orientata all'efficienza e alla crescita.

Quando vanno creati i workflow

Spesso si tende a introdurre un flusso di lavoro solo quando si presenta un problema. In realtà, i workflow dovrebbero essere progettati in fase preventiva. Ogni volta che un processo si ripete con una certa regolarità — e coinvolge più persone o strumenti —, ha senso disegnarne tracciarne un workflow.

Alcuni esempi di momenti chiave in cui è utile creare un workflow:

  • Durante la fase di crescita aziendale
  • In seguito all'introduzione di nuovi strumenti digitali
  • In caso di errori ricorrenti o colli di bottiglia
  • Quando si vogliono implementare automazioni

Workflow, Gantt, checklist e diagrammi di flusso: differenze e analogie

Molto spesso si fa confusione tra workflow e altri strumenti usati per organizzare e monitorare le attività o i progetti. Vediamo le differenze:

Workflow vs. diagramma di Gantt

Il Gantt è uno strumento di pianificazione temporale dei progetti. Mostra l'inizio e la fine di ogni attività, ma non descrive i passaggi interni. Il workflow, invece, è più orientato alla sequenza logica e ai responsabili di ogni task.

Workflow vs. checklist

La checklist è un elenco statico di attività da completare. Utile per task semplici, ma non adatta per processi complessi o con molte variabili. Un workflow è dinamico, gestisce dipendenze, approvazioni e condizioni.

Workflow vs. diagramma di flusso

Un diagramma di flusso è una rappresentazione visiva, spesso usata per mappare un workflow. Ma il workflow è qualcosa di più: è lo schema operativo reale con ruoli, regole e strumenti associati.

Vuoi migliorare la gestione delle attività aziendali? Approfondisci l'uso di strumenti di project management

Come creare un flusso di lavoro

Vediamo ora come creare un flusso di lavoro efficace in 6 passaggi:

1. Identifica l'obiettivo

Chiediti: qual è lo scopo finale di questo processo? Rispondere chiaramente è il primo passo per non creare un flusso macchinoso e dispersivo.

2. Mappa tutte le fasi

Disegna ogni passaggio, dal punto di ingresso (trigger) fino al risultato finale. Non dimenticare le eccezioni o le deviazioni possibili.

3. Assegna ruoli e responsabilità

Chi fa cosa? Definire chi è coinvolto in ogni fase evita sovrapposizioni e omissioni.

4. Scegli gli strumenti giusti

Un workflow efficace ha bisogno di strumenti digitali integrati: piattaforme come monday.com, Make, Google Workspace permettono di automatizzare e tracciare i flussi.

5. Automatizza dove possibile

Usa l'automazione per notifiche, approvazioni, passaggi tra fasi. Risparmierai tempo e ridurrai gli errori.

6. Testa e ottimizza

Nessun workflow nasce perfetto. Verifica sul campo, raccogli feedback e migliora iterativamente.

Come gestire i workflow in maniera efficace

Una volta creato il flusso, la sfida è mantenerlo funzionale e aggiornato. Ecco alcune buone pratiche:

Crea una documentazione chiara

Ogni workflow va documentato in modo semplice ma completo. Tutti devono sapere dove trovare le informazioni.

Favorisci la formazione continua

Ogni nuovo processo richiede che il team sia formato sul "come" e sul "perché". Non lasciare che gli strumenti diventino un ostacolo.

Monitora costantemente i KPI

Definisci indicatori per misurare efficienza e performance del workflow. Ad esempio: tempo medio di completamento, numero di errori, % di automazione.

Rivedi periodicamente i flussi di lavoro

Il business cambia, e i workflow devono adattarsi: prevedine una revisione ogni 6-12 mesi per mantenerli sempre attuali.

Esempi di workflow

Per rendere tutto più concreto, ecco alcuni esempi di workflow comunemente adottati nelle aziende:

Onboarding dipendenti

  1. Firma contratto
  2. Creazione credenziali
  3. Assegnazione dotazioni
  4. Formazione iniziale
  5. Feedback dopo 30 giorni

Gestione lead e prospect

  1. Acquisizione contatto
  2. Qualificazione lead
  3. Primo contatto commerciale
  4. Invio proposta
  5. Follow-up e chiusura

Ticketing e supporto clienti

  1. Apertura ticket
  2. Assegnazione al team competente
  3. Diagnosi problema
  4. Risoluzione
  5. Feedback cliente e chiusura ticket

Condividi l'articolo

Le soluzioni di Omnidea per la gestione dei workflow

In Omnidea aiutiamo le aziende a creare, ottimizzare e automatizzare i propri flussi di lavoro, grazie a strumenti quali:

  • monday.com, per visualizzare e monitorare i flussi
  • Make, per automatizzare passaggi e integrazioni
  • Google Workspace, per centralizzare comunicazioni e documentazione
  • monday CRM, per integrare workflow commerciali e marketing

Organizzare il lavoro non basta: bisogna strutturarlo con intelligenza. I flussi di lavoro sono lo scheletro operativo di un'azienda efficiente. Noi di Omnidea siamo pronti ad aiutarti a costruirlo.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra workflow e processo aziendale?

Serve un software per gestire un workflow?

Quanto tempo serve per creare un buon workflow?

Si possono modificare i workflow nel tempo?

Quali settori usano maggiormente i workflow?

Leggi anche